Viaggio in poltrona
25/01/2021
Questa settimana volta i nostri docenti del corso di Filmografia ci portano in un viaggio tra Francia e Spagna fatto con il Teknotre nel 2011.
Il link da seguire è il seguente:
18/01/2021
Cari amici, il Teknotre Istituto di cultura, collabora con altre Associazioni culturali che ci offrono i loro servizi, sia in ambito didattico che del volontariato. Tra queste ci sono gli “Amici dell’Arte e dell’antiquariato” (di cui fa parte il nostro docente Dott. Edoardo Berruti) che organizzano, in questa fase critica, delle conferenze on line.
Cliccando qui trovate il programma per i prossimi tre mesi, dedicato agli elementi acqua, aria, terra, fuoco.
16/01/2021
Questa volta andiamo, accompagnati dal sig. Giorgio Savio, alla scoperta di Mosca.
Il link da seguire è il seguente:
Vogliamo inoltre aggiungere alcuni brevi filmati di approfondimento dedicati alle opere del museo Accorsi Ometto, esposte sia nella Fondazione, che nelle sedi esterne.
I link sono i seguenti:
https://www.youtube.com/watch?v=1O8vXedfHvo
https://www.youtube.com/watch?v=jugOXb60Ffk&t=75s
https://www.youtube.com/watch?v=J3YQ9wvbmp4
https://www.youtube.com/watch?v=6vhsQc5djY8&t=17s
https://www.youtube.com/watch?v=xdjpP4UKYmM&t=19s
https://www.youtube.com/watch?v=BBbemM3U1t8
https://www.youtube.com/watch?v=Sx3qKmbnDHk&t=8s
09/01/2021
Il consueto “Viaggio in poltrona” curato dai docenti del corso di Filmografia che questa volta ci porta, accompagnati dal sig. Giorgio Savio, alla scoperta di Budapest.
Il link da seguire è il seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=msINbX4s_Yc&t=17s
02/01/2021
Non potevamo anche farvi mancare il nostro “Viaggio in poltrona” realizzato per le lezioni di Popoli e Paesi, che questa volta vi porta a Praga.
Seguite il link https://youtu.be/vQ38Y8et368
20/12/2020
Con l’occasione possiamo segnalarvi il breve filmato realizzato nel 2013, quando il “Natale” significava ancora qualcosa, basta seguire il link:
12/12/2020
Un filmato girato a New York che si intona perfettamente a questo periodo prenatalizio, basta seguire il link: https://youtu.be/2NWhE32TdOo
05/12/2020
Pronti per una nuova avventura? Oggi ripercorreremo il viaggio fatto nel 2007 nell'Ile de France
ecco il link: https://youtu.be/7-S022bMCt4
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Andiamo alla scoperta delle bellezze artistiche di Torino e in particolare a Palazzo Reale e ai Musei reali. I link per l’accesso sono i seguenti:
https://youtu.be/5qkTnPOxs6Y per Palazzo reale e
https://youtu.be/fz7s1O1iMlM per i musei Reali
se poi volete passeggiare nella galleria Sabauda seguite questi link
https://www.youtube.com/watch?v=msuoKEYoo8M&t=29s
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Partiamo per la Puglia:
https://www.youtube.com/watch?v=BKc6RSKC_ws per vedere la prima parte e al link
https://youtu.be/Vq1p9ww3Mac per vedere la seconda parte.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una delle meraviglie che offre Napoli è sicuramente il Cristo Velato scolpito da Giuseppe Sanmartino per la Cappella Sansevero. Oggi abbiamo la possibilità di vederla con la guida dello scultore Jago che ci illustrerà, anche dal punto di vista dell’esecuzione, le difficoltà tecniche affrontate dall’autore di questo capolavoro.
https://www.youtube.com/watch?v=k_CVLKaslCY
Per un approfondimento ulteriore riguardante l’intera Cappella, potete rivedere la puntata di la7, collegandovi al link seguente
https://www.youtube.com/watch?v=fkMS6xsdhW8
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Finora abbiamo pescato in rete alcuni musei importanti collocati qua e là per l’Italia (e altri ne vedremo) ma forse sarebbe opportuno approfondire quelli di casa nostra che sono attualmente chiusi. Per numero di visitatori il primo posto spetta al Museo Egizio, quindi iniziamo una visita accompagnati dal Direttore. Le visite rintracciabili sul sito del Museo Egizio sono addirittura 28 per cui ci siamo permessi di scegliere quelle che secondo noi sono le più interessanti.
https://www.youtube.com/watch?v=U9UUIkr0l2U&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=2
https://www.youtube.com/watch?v=CENhmNa2tG4&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=6
https://www.youtube.com/watch?v=0JNI9Z5xJmA&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=9
https://www.youtube.com/watch?v=7C-XStSoQa8&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=14
https://www.youtube.com/watch?v=Yo2-Ies99e0&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=16
https://www.youtube.com/watch?v=eG5QY7XMBrY&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=18
https://www.youtube.com/watch?v=ckRz86O_O-g&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=22
https://www.youtube.com/watch?v=oznSP8p_rks&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=23
https://www.youtube.com/watch?v=FunHGLGUbxU&list=PLg2dFdDRRClGtp33i7xqUwFO82TEVnMz2&index=30
Se volete procedere con ordine nelle lezioni del Direttore seguite la numerazione al termine della riga
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo periodo in cui non siamo in grado di programmare il nostro futuro, possiamo gustarci con calma il nostro passato e in particolare rivedere i viaggi che sono stati proiettati durante il corso Popoli e Paesi.
Iniziamo con la prima parte del Viaggio nel Lazio che abbiamo fatto nel 2017. Basta collegarsi al link
seconda parte del video:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Partiamo ora per la Germania “Alla corte del Re di Baviera” (purtroppo la qualità del video lascia un po’ a desiderare...).
Prima parte: https://youtu.be/Fy-FgChrY9Q
Seconda parte: https://youtu.be/p37E6KQpm_A
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi proponiamo un approfondimento sul dipinto Cristo Morto di Andrea Mantegna con la Soprintendente per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico di Milano e Direttrice della Pinacoteca di Brera Sandrina Bandera. Il link è il seguente https://youtu.be/eVCCFBeeAz0
Se poi volete nutrire il vostro spirito di immagini sfavillanti, potete spostarvi a Roma e seguire la visita del Prof. Claudio Strinati fatta alla Galleria Colonna, all'interno del palazzo nobiliare più esteso della città.
Il link è il seguente https://youtu.be/zHgjiY59SeQ
---------------------------------------------------------------------------------------------
Ottobre 2020
Il nostro docente Edoardo Berruti che ci delizia con il tema “George de La Tour. l’Europa della luce”. Per poter seguire la sua lezione potete collegarvi al seguente link di YouTube:
Breve conferenza tenuta dalla scrittrice Melania Mazzucco su un tema purtroppo molto attinente alla nostra situazione attuale.
https://video.repubblica.it/salute/dossier/frontiere-festival-di-salute/festival-di-salute-melania-mazzucco-racconta-la-storia-dei-contagi-quando-nel-1656-roma-decise-il-lockdown-per-la-peste/367719/368300?ref=RHPPTP-BH-I268310724-C12-P9-S2.3-T1
Seleziona in link e con il tasto destro del mouse scegli "apri link"
--------------------------------------------------------------------------------------------
Se non possiamo andare per musei, l'arte viene da noi: clicca qui per visitare virtualmente i più bei musei del mondo.
Vi segnaliamo anche la conferenza tenuta dalla dott.ssa Jennifer Celani con l’arch. Eugenia Valacchi, Soprintendenza ABAP per Firenze, Pistoia e Prato, riguardante i Percorsi Danteschi a Firenze. Questa conferenza, è stata organizzata dagli “Amici dell’Arte e dell’Antiquariato”, nostri validi collaboratori, ed è visibile su You tube al link: https://www.youtube.com/watch?v=d24dlchOXM4.
Desideriamo segnalare altre due lezioni tenute dalle nostre collaboratrici legate all’Associazione “Amici dell’arte e dell’antiquariato”.
Una, riguardante “La misura del tempo - gli orologi solari”, tenuta dalla Prof. Sara Inzerra, che potrete vedere collegandovi al link :
https://www.youtube.com/watch?v=eD6Oh4I1mS4
e l’altra , tenuta dalla Dott.ssa Jennifer Celani che riguarda “ Un restauro in diretta. La Pietà Bandini di Michelangelo” che potete vedere al link:
https://www.youtube.com/watch?v=bKhOLHo5NTE
Sempre all'insegna dell'arte vi segnaliamo che l'Architetto Antonella Contardi dell'Associazione "Amici dell'arte e dell'antiquariato" ha tenuto una conferenza on line riguardante "La corona di delizie e Filippo Juvarra: un territorio e un grande architetto" Chi fosse interessato a vederla può andare su You tube seguendo il link:
https://youtu.be/xFkSsgU3TfA.
I docenti dei nostri Corsi, Edoardo Berruti e Jennifer Celani, facenti parte dell’Associazione Amici dell’Arte e dell’Antiquariato, ci hanno regalato le ultime due conferenze on line riguardanti “Mostri, animali e bizzarrie dal Medioevo all'Arte Moderna” e “Estate, natura ‘viva’. Un viaggio nell’arte”. Gli interessati le potranno vedere sul sito You tube ai seguenti link:
https://www.youtube.com/watch?v=LaFdFZlBOU8
https://www.youtube.com/watch?v=MUQ4AsIrC24